Usa: i giganti verdi del Sequoia e Kings Canyon National Parks

In California, nella Sierra Nevada, è possibile vedere i due alberi più grandi del pianeta. Le sequoie sono veri monumenti della natura, dotate di un’arma segreta che li protegge dal fuoco

di Mimma Lo Martire

Un viaggio negli States non è un vero viaggio se si tralasciano i suoi immensi e bellissimi parchi naturali. In due di questi si trovano i due alberi più grandi del pianeta: il “General Sherman” e il “General Grant”.

Li troverete al Sequoia National Park e all’adiacente Kings Canyon Park (da non confondere con il parco del Gran Canyon, in Arizona).

parte della base di una sequoia al Sequoia National Park, USA

Due dei parchi della California, situati ad Ovest e a Sud ovest della Sierra Nevada, che sono assolutamente da visitare.

Hume lake, kings Canyon National Park

Il Sequoia National Park, dopo il famosissimo Yellowstone, è il secondo parco più antico degli Usa, essendo stato istituito nel 1890.

I parchi americani sono tutti spettacolari, ne abbiamo visti tantissimi (Parco nazionale del Gran Canyon, Yosemite, Bryce Canyon, Zion…) e per questo ci è convenuto comprare il pass annuale che li comprendeva tutti, al prezzo di 80 dollari.

Tramonto a Yosemite Valley, California
Navajo Loop, Bryce Canyon,Utah
Zion National Park, Utah

Se visitate, invece, solo il Sequoia e Kings Canyon il biglietto è cumulativo, vale 7 giorni e costa 35 dollari a veicolo e comprende tutti gli occupanti (fino a quattro adulti). Ricordate che c’è anche la possibilità di visitarli gratis, ma solo se capitate in uno dei 5 giorni annuali dedicati alle ricorrenze speciali: il 21 gennaio, il primo giorno della National Park Week, il 25 agosto, il 28 settembre e l’11 novembre. Magari siete fortunati e avete programmato la vostra vacanza proprio in uno di questi giorni. Controllate sempre sul sito del parco se ci sono state modifiche a tali date speciali.

Queste aree tutelate sono tutte particolari, ma credetemi, al cospetto della sequoia che pare abbia quasi 4 mila anni, chiamata “General Sherman” (considerato l’albero più voluminoso della terra) e delle tante altre sequoie secolari presenti nei due parchi, di questi incredibili giganti della natura, davvero non potrete fare a meno di sentirvi piccoli, piccoli.

Sequoia gigante al Kings Canyon National Park, California

Abbiamo scherzato spesso sulla mania tutta americana di avere ogni cosa extra large, ci dicevamo: “questi americani amano tutte le taglie XXL”, a loro piacciono i formati giganti, dalle porzioni dei piatti, agli hamburger, ai grattacieli, alle strade e anche la natura non scherza, li ha accontentati. Questi alberi – appartenenti alla famiglie delle conifere come gli abeti, i larici e i pini – se l’uomo non ci mette il suo zampino, possono vivere, in media, anche tremila anni. Sono molto resistenti ai parassiti che attaccano le altre specie e anche al fuoco. Grazie ad una sostanza, il tannino, presente in abbondanza nella loro corteccia e che li preserva dall’invecchiamento. La particolare struttura della corteccia li preserva anche dal fuoco. Sono, in natura, gli alberi che hanno scoperto il segreto della longevità e dell’immortalità. Sono fantastici da vedere e anche da…accarezzare. E dire che nascono da piccolissimi semi, talmente piccoli – tanto per averne un’idea – che per farne un chilo ce ne vogliono oltre novantamila! Stupefacente no?  

Dove ho “abbracciato” una sequoia…

E così, quando finalmente mi sono trovata vicino a una grande sequoia che ho fatto? L’ho abbracciata.

Abbracciata si fa per dire…ci vogliono parecchie persone per circondare il suo tronco, più che altro l’ho toccata. No, non il “Generale Sherman”, il grande vecchio è delimitato. Non ci si può avvicinare più di tanto né a lui e neanche al secondo albero più grande dl pianeta, il “General Grant”.

Però ho accarezzato uno dei suoi fratelli… o sorelle, non so: le sequoie, infatti, sono piante dioiche, gameti maschili e femminili su piante diverse. Cosa ho scoperto? Che la corteccia esterna è morbida al tatto.

Tutto il contrario di quello che pensavo, alberi così longevi e resistenti…Inoltre, possono raggiungere un diametro di 15 metri e un’altezza di oltre 100, sono i grattacieli del mondo vegetale. E ci fanno capire che alla fine, non c’è proprio competizione. La natura sa realizzare le sue opere d’arte molto bene e meglio di noi!

General Grant Tree, Kings Canyon National Park

La mia speranza è che in ogni caso – anche se resistenti al fuoco – le longeve sequoie non vengano mai completamente danneggiate dai terribili incendi che periodicamente, e sempre più frequentemente, affliggono lo Stato della California. Sarebbe una perdita incalcolabile per tutti noi rinunciare anche ad uno solo di questi maestosi alberi!

Questo articolo ha 3 commenti.

  1. Monica

    Mi é sembrato di essere in quei meravigliosi luoghi da te così magnificamente descritti! Ho provato anch’io l’ebbrezza di quell’abbraccio. Grazie

  2. Sonia

    Che meraviglia della natura!!! Le foto sono davvero belle e come al solito fanno venire una gran voglia di visitare quegli incantevoli luoghi. Grazie

  3. Vincenzo Di Garbo

    Mimma, ancora una volta ci stupisci con questo tuo racconto di viaggio nei meravigliosi parchi naturali americani. Le tue foto sono spettacolari e i tuoi consigli sempre preziosi. Come è bello il tuo abbraccio alla sequoia gigante! Sì, dobbiamo tutti abbracciare e amare questi incredibili alberi sopravvissuti per migliaia di anni e ora minacciati dai disastri ambientali che ormai sono sotto gli occhi di tutti.

Lascia un commento