Hong Kong: non solo proteste. La splendida baia e il Monastero di Po Lin

Da non perdere l’Isola di Lantau, con il suo splendido Monastero di Po Lin e il grande Budda Tian Tan

dI Mimma Lo Martire

La città di Hong Kong è moderna, vivace, attiva. Ma allo stesso tempo conserva molte delle sue tradizioni. Per via delle manifestazioni di questi ultimi travagliati mesi è diventata luogo di proteste anche violente e potrebbe essere il momento sbagliato per visitarla anche se, proprio a causa di questa incerta situazione politica, i prezzi sono calati e la rendono più accessibile. La cautela e le informazioni sui luoghi e gli orari delle dimostrazioni sono comunque d’obbligo. Prima di intraprendere un viaggio, si consiglia di consultare il sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Esteri. E se non si è già sul posto, meglio scegliere l’isola di Lantau.

Hong Kong, veduta della baia dalla collina di Victoria Peak

Hong Kong città è famosa per la sua bella baia, i grattacieli particolari del distretto finanziario, il caratteristico tram per la collina di Victoria Peak, che porta al belvedere: il posto perfetto da dove ammirare tutta la città. Da vedere anche lo splendido parco cittadino (vedi foto sotto) e la vicina Cattedrale Anglicana di San Giovanni, sempre nel

Hong Kong Park

quartiere centrale, le sue statue di arti marziali, i vecchi templi, il mercato…

Tutto molto ben curato e ben tenuto, ma ciò che mi è rimasto particolarmente nel cuore e nei ricordi è il Monastero di Po Lin con il suo grande Budda Tian Tan nel paesino di Ngong Ping, nella vicina isola di Lantau. Ben collegata con il traghetto dal pier n. 6.

Central Pier, Hong Kong

La corsa dura un’oretta, poi si prende il bus n. 2 per il piccolo villaggio di Ngong Ping, 45 minuti circa. E’ stato molto semplice raggiungerlo ma se temete di confondervi o volete un giro ben organizzato, che comprenda entrambe le attrazioni, vi viene incontro Getyourguide, con il suo tour di Lantau e del Monastero.

A Ngong Ping village, si trova un piccolo e grazioso agglomerato di casette pittoresche, dove si vende artigianato locale; mentre nell’area adiacente al complesso monastico, vitellini e mucche riposano placide sul prato.

Lantau, Villaggio di Ngong Ping

Il voluminoso Budda Tian Tan si trova alla destra del Monastero, che risale agli inizi del Novecento. Mentre l’imponente statua di bronzo, alta 34 metri, è stata installata solo nel 1993. Dopo l’inaugurazione, avvenuta nel dicembre dello stesso anno, la fama del luogo si è accresciuta notevolmente, attirando sempre più visitatori da ogni parte del mondo. I gradini da salire per arrivare in cima sono poco più di 250, ma si fanno senza grande fatica. Il grande Budda simboleggia l’armonia dell’uomo con la natura e, in effetti, è posizionato in un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, dove si respira un’atmosfera di pace e di tranquillità.

Lantau, Il grande Budda Tian Tan

La vicina e moderna Hong Kong (dopo Lantau, l’isola di Hong Kong è la seconda più grande dello Stato omonimo), sembra distante anni luce, accentuando il contrasto con la pace di questi luoghi.

Monastero di Po Lin

Con il bel monastero e i suoi Budda che vegliano su questo angolo sacro nell’isola di Lantau.

Il ponte più lungo

La regione amministrativa speciale di Hong Kong, oltre alle due isole principali (di Lantau e Hong Kong) comprende altre 200 isolette circa, la penisola di Kowloon e Stonecutters. Inoltre, un ponte ultra moderno, il più lungo del mondo, 55 chilometri, (inaugurato nel 2018) la collega con Macau, altra Isola ad amministrazione speciale, sotto il controllo cinese.

Questo articolo ha 3 commenti.

  1. Celeste

    Minuziosa descrizione del luogo e ottimi consigli che prenderò in considerazione qualora contemplerò l’idea di andare ad Hong Kong.
    Grazie come sempre, Mimma.

  2. Rosalia

    Grazie per gli splendidi consigli e per le descrizioni dei posti. Io che amo viaggiare sicuramente trarrò spunto da questi racconti. Ti abbraccio.

  3. Vincenzo Di Garbo

    I tuoi consigli di viaggio sono sempre preziosi! Questa volta nel tuo viaggio ad Hong Kong non ti soffermi sulla modernissima metropoli con i suoi spettacolari grattacieli, ma ci indichi soprattutto di non perdere di visitare il Monastero di Po Lin nel paesino di Ngong Ping, nella vicina isola di Lantau. Molto interessante è la tua foto di vitellini e mucche che pascolano e riposano tranquillamente nell’area adiacente al complesso monastico, e in particolare la tua descrizione del grande Budda, che si trova alla destra del monastero, posizionato in cima ad una collina che si raggiunge con più di 250 gradini e dove mi è quasi sembrato di respirare anche io un’atmosfera di perfetta armonia tra uomo e natura.

Lascia un commento