Dorheim: nonna Anna e gatta Jutta

Il racconto di Marina Maruccio e Mimma Lo Martire dedicato a nonna Anna e alla gatta Jutta.

Dorheim – frazione di Friedberg Hessen, dalla quale dista meno di quattro chilometri – è un piccolo paesino di poco più di duemila abitanti. Non è certo inserito nei percorsi di viaggio o fra i luoghi turistici della Germania. A proposito, presto vi scriverò dei miei posti preferiti (che non coincidono con le grandi città…non vi racconterò di Berlino o Colonia, Dresda o Monaco, per intenderci…Mimma Lo Martire n.d.r.).

Si trova a meno di 60 chilometri dalla elegante Wiesbaden e a meno di sei della cittadina termale di Bad Nauheim.

Wiesbaden (Germania)

Il paese è un comune rurale, ha i resti di un’antica residenza dei Conti – una volta signori del paese – e una chiesetta in pietra, molto ma molto antica.

Dorheim, Chiesa di San Giovanni (Johanniskirche)

Allora cos’è che lo rende speciale? Il tenero rapporto creatosi fra una simpatica gatta e nonna Anna.

Dorheim, nonna Anna e gatta Jutta

La Johanniskirche, la chiesa di San Giovanni

Nonna Anna si occupa da tempo della Chiesa del Paese, la Johanniskirche. E’ lei che la apre al mattino e la chiude la sera, la tiene pulita e ordinata e gatta Jutta, è stata chiamata così, ne conosce tutti i movimenti e gli orari.

gatta Jutta, Dorheim

Così, come ogni brava e furbetta gatta che si rispetti, si fa trovare sempre pronta sul suo cammino per avere una bella razione di coccole e croccantini… E in questo periodo di feste, tra Natale, Capodanno e la Befana, anche un po’ dei biscottini tipici, i leckerli. Anche se originari di Basilea, in Svizzera, i leckerli sono stati adottati un po’ ovunque, alle volte con qualche piccola variante.

La nonna è tutta casa e Chiesa e anche Jutta ha preso le sue abitudini. Una gattina davvero “religiosa” nel rispettare gli orari delle funzioni e quelli della nonna…

La micia “abita” in una vecchia cascina vicino alla St.Johanniskirche e sa perfettamente a che ora venirne fuori per i suoi incontri con la sua amica umana.

Dorheim, Johanniskirche (cancello n.2)

I due cancelli dell’edificio religioso, l’uno e il due, vengono aperti al mattino intorno alle 8.30 e chiusi poco prima del tramonto.

Sono importanti, perché aperti permettono ai fedeli di accorciare di un bel po’ il percorso per la Chiesa.

E gatta Jutta alle volte aspetta la nonna vicino al cancello, altre volte le va incontro sulla strada. Una cosa è certa: non manca mai agli appuntamenti. E’ precisa e puntuale come un orologio e non perde un colpo.

Sa che la sua amicizia, la sua compagnia e la sua fedeltà verranno quasi sempre ricompensate. Ormai le due si conoscono da tempo e così basta solo uno sguardo per capirsi.

Non è solo questione di pappa, ma di rispetto e di conoscenza. Si fidano l’una dell’altra. Jutta quando la vede arrivare le corre incontro e le fa le fusa, oppure la aspetta acciambellata davanti al cancello n. 2 …  

Qualche piccolo cenno storico su Dorheim

Il comune di Dorheim, menzionato per la prima volta nel 775, fa parte del distretto di Friedberg dal 1972.

L’evangelica Johanniskirche fu costruita nel 13 ° secolo inizialmente come una chiesa gotica, dedicata a “St. Catherine”. Nel 1635, durante la guerra dei trent’anni, la chiesa subì gravi danni quando il villaggio fu bruciato.  

Nel 1725 l’edificio religioso venne gravemente danneggiato, così fu completamente ricostruito. Già l’anno seguente prese l’attuale nome di “Chiesa di San Giovanni”. Anche la torre è stata totalmente ricostruita nel 1728, ma le sue basi risalgono a prima del 1550. 

Friedberg, invece, ha un bel castello ed è nota anche grazie al famoso cantante Elvis Presley, che qui fece il militare, presso la caserma Ray dell’esercito americano, dal 1958 al 1960. Una curiosità, le luci verdi di tre semafori di Friedberg hanno la sagoma del cantante!

Elvis affittò anche una casa per la sua famiglia a Bad Nauheim a soli 3 chilometri dalla sua caserma, cittadina conosciuta per le sue saline (il sale già si estraeva al tempo dei romani) e le sue terme. Attenzione però, la casa è una proprietà privata, non un museo.

Questo articolo ha 3 commenti.

  1. Vincenzo Di Garbo

    Dorheim, frazione di Friedberg Hessen, è un piccolo paesino tedesco che probabilmente nessuno si sognerebbe di andare a visitare… ma oggi, dopo aver letto questo bel racconto, sono convinto che chiunque si trovi a visitare Friedberg, che è nota soprattutto perchè qui fece il militare il famoso cantante Elvis Presley, avrà la curiosità di andare ad incontrare la simpatica Nonna Anna e la furbetta gatta Jutta.

  2. Marina

    Grazie, Mimma per questo tuo gentile pensiero…. sei riuscita, da una foto scattata per catturare un momento di lieta serenità, a crearne un piccolo racconto …. come una fiaba🪐💫🌍

  3. Gisela

    Che bel paesino – si possono trovare tanti simile in quella regione – ed è sempre come ricordarsi delle favole – infatti la città di Hanau patria dei fratelli Grimm non è molto distante

Lascia un commento