Il centro storico di Corfù è Patrimonio Unesco dal 2007. Da vedere la Chiesa di San Giorgio, la Vecchia Fortezza, Palazzo Achilleion e la Chiesa di San Spiridione
di Mimma Lo Martire

L’antica cittadina di Corfù, con il suo caratteristico centro storico, delimitato dalle due fortezze, la vecchia e la nuova, è patrimonio Unesco dal 2007. Visitatela e oltre alla passeggiate per i vicoli del centro storico fra i negozietti caratteristici di prodotti tipici e souvenir, non saltate la visita alla Chiesa di S. Giorgio, all’interno della Vecchia fortezza. Ricorda un tempio dorico ed è stata costruita nel 1840, nata come Chiesa anglicana, poi è stata trasformata in ortodossa. E’ la più grande dell’isola.
La Fortezza Vecchia si trova su uno sperone di roccia proteso sul mare e fu costruita dai veneziani a guardia del porto. Durante la stagione estiva ospita numerosi eventi e manifestazioni culturali.

Nel centro storico, invece, c’è quella di San Spiridione (Agios Spyridon), una bella basilica greco ortodossa, vedrete subito l’alto campanile con la sua cupola di colore rosso. È la più importante chiesa della città, dedicata al Santo Patrono. Da notare il soffitto affrescato e il sarcofago d’argento del santo.
Fatevi anche una bella passeggiata (magari al calar del sole) sul lungomare, verso la baia di Garitsa. Visitate anche il Palazzo Reale, costruito a picco sul mare, nei primi anni dell’ottocento, dai governatori inglesi. Oggi è la sede della civica Galleria d’arte e del Museo d’Arte Asiatica, che raccoglie oltre 10 mila pezzi raccolti in estremo oriente.
Il fascino delle vie di Corfù è dovuto allo stile architettonico tipicamente veneziano, in particolare nel quartiere della Spianada, dove si può ammirare la più bella piazza della Grecia. Ma non mancano segni delle altre dominazioni, ad esempio il palazzo Liston ed i suoi portici sono d’ispirazione francese e le chiese tipicamente bizantine. Molto suggestiva la passeggiata serale sulle kandounia (le stradine lastricate) e sotto i portici della Spianada.
Il Museo archeologico ospita il frontone ovest del tempio di Artemide e numerose vestigia dell’arte statuaria arcaica.
Mentre il Museo bizantino o Andivouniotissa, all’interno di una Chiesa del quattrocento, raccoglie icone e dipinti bizantini.
La Fortezza Nuova, di qualche anno successiva alla “vecchia”, sempre di epoca veneziana, ha all’ entrata un Leone della Serenissima, e ospita un museo della ceramica.
Piazza del Municipio o San Giacomo. Nella piazza ci sono la cattedrale cattolica Agios Iakovos (San Giacomo) e quella che era la loggia dei nobili veneziani, ora Municipio della città.

Se siete in auto non perdete Palazzo Achilleion, la bellissima villa, ora museo, comprata nel 1889 dalla principessa d’Austria Sissi che l’ha fatta completamente ristrutturare subito dopo, avvalendosi del lavoro degli architetti italiani Raffaello Carito e Antonio Landi. Si trova a soli 10 chilometri dalla città.
Ti potrebbe interessare leggere anche Istanbul e Hierapolis/Pamukkale.